Macchia mediterranea e flora locale 2
Cliccate sulla foto per ingrandirla
|
Nelle giornate di sole, come quella in cui sono state ritratte queste fotografie, si è letteralmente
storditi dai colori di questa splendida terra.
L'eccezionale connubio tra la vegetazione rigogliosa
sempre in primo piano ed il mare, presenza costante sullo sfondo, da vita a scorci di rara bellezza.
|
|
|
Le terrazze sono l'unica maniera trovata per permettere all'uomo di coltivare queste terre aspre che scendono
a picco sul mare. Difficili da coltivare comunque ma capaci di regalare degli splendidi vitigni.
Il bianco delle cinque terre è uno di questi, perfetto sugli ottimi piatti di pesce che si mangiano da queste
parti. Ma il vero protagonista delle cantine è lo sciacchetrà vino passito che non può
essere descritto. Va assaggiato.
|
È una delle caratteristiche delle passeggiate nel parco delle cinque terre. Una curva, un'apertura tra
gli alberi e si presenta di fronte agli occhi uno spettacolo mozzafiato, capace di lascarti ammirato ma anche
un po' preoccupato a guardare dove metti i piedi.
|
|